AVV. UGO DE NUNZIO

 

Avvocato ammesso al patrocinio dinnanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori (Albo speciale degli Avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense – 19.05.1994)) .

Nel 1968 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli e, tra il 1970 ed il 1971 si abilita all’esercizio di Procuratore Legale ed assolve al servizio militare in Aeronautica, al termine del quale prende servizio presso la Questura di Modena come funzionario di pubblica sicurezza. Viene destinato, dapprima alla locale Squadra Mobile e poi a Roma presso la Scuola Superore di Polizia e la Criminalpol. Dirige poi la Squadra Mobile di Ferrara fino al 1980, quando si dimette per assumere l’incarico di Responsabile dell’Ufficio legale della Cassa di Risparmio di Cento spa, con iscrizione all’Albo Speciale, che svolge fino al 2005, quando si dimette per esercitare la libera professione.

Nel corso di questi anni:

  • nel 1971 si abilita all’insegnamento di Istituzioni di Diritto, Economia Politica e Scienza Finanziaria e Statistica negli Istituti Tecnici Commerciali;
  • nel 1985 consegue il Diploma di Specializzazione in Diritto ed Economia della Banca (Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza), superando  21 esami di Economia, Penale, Civile e Tributario, discutendo la tesi sul Diritto Penale Societario;
  • dal 1990 al 1998 svolge le funzioni di Giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Ferrara, nominato con decreto 19.10.90 registrato alla Corte dei Conti il 2.11.90 n. 690;
  • nel 2003 viene nominato Giudice di Pace (Concorso per titoli GU 43/2003);
  • Nel 2006 fonda con suo figlio Marco, lo Studio Legale De Nunzio
  • Nel 2007 è iscritto nell’Albo dei Legali convenzionati con UCCMB (Unicredit Credit Management Bank);
  • Nel 2010 è iscritto presso la CONSOB nell’Elenco degli Arbitri e dei Conciliatori con delibera n. 7 del 30.11.2010;

Le diverse esperienze professionali fatte nel corso di tanti anni e con ruoli diversi, gli hanno permesso di acquisire conoscenze specialistiche che spaziano dal penale al tributario, dal societario al bancario-finanziario.
Dal 1980 al 2005 ha partecipato, quale Relatore, a vari Convegni su argomenti relativi a: Antiriciclaggio – reati societari – recupero di crediti – garanzie bancarie con particolare riguardo al diritto di famiglia, nonché quale Docente ha tenuto specifici corsi sugli accertamenti bancari e patrimoniali e sui reati informatici anche al personale della Polizia di Stato.

Volendo arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, anche alla luce delle novità normative introdotte nel nostro sistema legislativo, ha partecipato ai seguenti seminari:

  • “La conciliazione e l’avvocato…nuove prospettive per la professione?”
  • “Corso base di Diritto dell’Arbitrato”
  • “Vantaggi ed opportunità per le imprese ed i loro consulenti”
  • “L’avvocato che assiste la parte in conciliazione”
  • “Titolo esecutivo, intervento dei creditori, distribuzione del ricavato e controversie distributive dopo la riforma delle procedure esecutive immobiliari”
  • “La gestione del conflitto nelle relazioni familiari”
  • “Il codice del consumo e il diritto dei consumatori”
  • “Le ultime frontiere del danno esistenziale:il danno da vacanza rovinata”
  • “Riflessioni sulle novità del processo tributario in tema di giurisdizione, poteri del giudice ed atti impugnabili”
  • “La responsabilità dell’avvocato: il danno esistenziale”
  • “Responsabilità civile dell’Amministratore per violazione dei diritti soggettivi ed interessi legittimi”
  • “Nuova disciplina dell’azione revocatoria fallimentare”
  • “Nuovi ruoli degli organi della procedura concorsuale”
  • “Procedimento disciplinare come fondamento dell’autonomia forense”
  • “Le procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa”
  • “Aspetti processuali della riforma del fallimento”
  • “Le crisi d’impresa tra ristrutturazione e liquidazione”
  • “Crisi della finanza: riflessi su imprese e su previdenza dei professionisti”
  • “Servizi di investimento e violazione delle regole di comportamento”
  • “Accertamento del passivo fallimentare”
  • “L’efficienza del processo esecutivo immobiliare”
  • “Lettura del bilancio societario spiegato agli avvocati”
  • “La nuova disciplina dell’”azione di classe” per la tutela dei diritti dei consumatori”
  • “Il procedimento sommario di cognizione”
  • “Il testamento biologico”
  • “Le indagini finanziarie”
  • “Le cause di anatocismo bancario: questioni ricorrenti, evoluzione della giurisprudenza e recenti modifiche normative”
  • “Il processo tributario alla luce della riforma del cpc”
  • “Gli accordi di ristrutturazione dei debiti”
  • “Le indagini finanziarie”